Nella capitale del Canton Ticino, l’istituzione celebra i suoi 40 anni e i 100 dalla presenza in Svizzera del maestro ...
Quattro volumi, 1.600 pagine, 1.311 schede, 2mila illustrazioni per circa 1.800 opere d’arte europea dal XV alla fine del XX ...
Le opere dell’artista forlivese dialogano, nella Pinacoteca Ambrosiana con Raffaello e Brueghel, a Capodimonte con Pontormo, ...
Partiamo da questa distinzione fra disgusto e disgustoso e proviamo a definire il primo. Il disgusto è un rifiuto totale, ...
Gabriele Münter, Breakfast of the Birds (Das Frühstück der Vögel), 10 marzo 1934. Olio su tavola, 45,7 × 55,2 cm. National ...
Il padiglione degli Stati Uniti alla Biennale Arte 2026 è oggi uno dei casi più intricati della scena culturale ...
Secondo quali criteri esprimiamo giudizi di approvazione in merito alle opere d’arte che osserviamo, leggiamo, ascoltiamo?
Nicolas Régnier, «Ritratto di dignitario veneziano» (particolare) ...
Il Centro Luigi Pecci ospita una visione inconsueta dell’artista italiano: il rapporto con l’aleatorietà della fotografia ...
Le «bellezze di cielo e di contrada» della città non hanno ispirato solo Umberto Saba, ma una lunga schiera di letterati e ...
Como si trasforma in un laboratorio urbano con «ART IS MY FAVE SPORT», progetto di Fondazione COMO ARTE ETS nell’ambito ...
La navata centrale della grandiosa struttura antica romana sarà restaurata prima di dotarsi di un palco, di nuove ...